GCS - Produttore e fornitore di trasportatori a rulli
Trasportatore GCSè uno dei principali produttori e fornitori di trasportatori in Cina. GCS offre una linea standard di trasportatori a rulli, tra cui trasportatori a rulli a gravità, trasportatori a rulli motorizzati a cinghia (BDLR), trasportatori a rulli motorizzati a catena, trasportatori a rulli ad albero lineare e trasportatori a rulli motorizzati (MDR). Offriamo anche trasportatori a nastro. Con oltre 45 anni di esperienza nella produzione di apparecchiature di trasporto, siamo in una posizione unica per offrire ai nostri clienti il meglio in termini di soluzioni per la movimentazione dei materiali.
Prodotti per sistemi di trasporto a rulli
GCS offre varitrasportatore a rullisistemi, inclusi trasportatori a gravità, a catena e a rulli motorizzati. Questi sistemi sono ideali per prodotti con fondo solido e piatto, come fusti, casse, materiali imballati e altri carichi in scatola. I trasportatori a rulli GCS sono eccellenti anche per l'uso su linee di movimentazione pallet. I trasportatori a gravità etrasportatori a rulli azionati da catenasono disponibili in configurazioni dritte e curve.Rullo motorizzato GCSil trasportatore è disponibile solo come trasportatore rettilineo.
Produzione: Nelindustria manifatturieraI trasportatori a rulli sono comunemente utilizzati per trasportare materie prime, semilavorati o prodotti finiti da una fase di produzione all'altra, ad esempio nella produzione automobilistica, nella produzione di componenti elettronici e nella lavorazione alimentare.
Logistica e magazzinaggio: nel settore della logistica e del magazzinaggio, i trasportatori a rulli vengono utilizzati per il carico, lo scarico, la smistamento e il trasporto delle merci, migliorando l'efficienza e la precisione della logistica.
Estrazione mineraria e cave: Nelindustria mineraria e estrattivaI trasportatori a rulli sono ampiamente utilizzati per trasportare materiali di grandi dimensioni come carbone, minerali, sabbie minerali, ecc., migliorando l'efficienza e la sicurezza delle operazioni minerarie.
Industria portuale e marittima: Nelindustria portuale e marittimaI trasportatori a rulli vengono utilizzati per il carico e lo scarico delle merci delle navi, migliorando l'efficienza delle operazioni portuali e la capacità di movimentazione delle merci.
Agricoltura e trasformazione alimentare: nelagricoltura e trasformazione alimentareNelle industrie, i trasportatori a rulli vengono utilizzati per il trasporto di prodotti agricoli quali cereali, verdura, frutta, ecc., nonché per la movimentazione di materiali nelle linee di lavorazione alimentare.
Quando utilizzare un trasportatore a rulli nella linea di produzione
Sebbene i trasportatori motorizzati offrano versatilità, velocità e precisione eccezionali, sono numerose le applicazioni che beneficiano dell'utilizzo di trasportatori a gravità di alta qualità. Infatti, molte fabbriche e magazzini, così come altre strutture, utilizzano i trasportatori a rulli nei loro processi di assemblaggio o confezionamento. Quando si tratta di decidere se integrare un trasportatore a rulli, le seguenti situazioni rappresentano motivi comuni per l'integrazione di questa semplice soluzione.

Il tuo processo richiede molta interazione umana
Con un attrito inferiore rispetto ai trasportatori a nastro, un trasportatore a rulli è adatto ai processi che richiedono agli operatori di spostare, ruotare e posizionare i prodotti in movimento. Poiché i trasportatori a gravità hanno una velocità di spostamento limitata, gli operatori possono interagire più facilmente e in modo uniforme con gli oggetti trasportati, riducendo la necessità di interrompere o ritardare l'operazione.

Stai spostando prodotti finiti o confezionati
I trasportatori a rulli offrono una soluzione semplice ed efficiente per spostare i prodotti da un punto all'altro senza il rischio di danneggiare articoli che potrebbero aver già attraversato il processo produttivo. Se il vostro obiettivo è trasportare articoli finiti o pacchi, un trasportatore a rulli può aiutarvi a movimentare rapidamente i vostri prodotti in modo efficiente dal punto di vista energetico.

Hai bisogno di una soluzione economica
Uno dei motivi principali per prendere in considerazione un trasportatore a rulli è il risparmio sui costi associato a questo tipo di sistema. Rispetto ad altri tipi di trasportatori, come i trasportatori a nastro, un trasportatore a rulli può rappresentare una soluzione più economica, soprattutto per corse e curve brevi. Inoltre, poiché non presenta parti mobili o motori, i costi di manutenzione sono generalmente inferiori.
Cerchi opzioni personalizzate per i trasportatori a rulli?
Contattaci online o chiama il numero (+86) 18948254481. Il nostro personale di vendita esperto sarà lieto di assisterti.
Come integrare al meglio i sistemi a rulli trasportatori e i trasportatori motorizzati nella tua struttura
Il modo migliore per integrare sia i sistemi di trasporto a rulli che i trasportatori motorizzati nella vostra struttura è valutare attentamente le esigenze di un'applicazione specifica e quindi selezionare il tipo di trasportatore che meglio le soddisfi. In molti ambienti, una combinazione di sistemi di trasporto sarà necessaria per completare in modo efficiente ed efficace le attività e i processi essenziali. Quando integrate i sistemi di trasporto nella vostra struttura, dovreste:
Considera i materiali, le parti e i prodotti che stai spostando
Il primo passo per scegliere quello giustosistema di trasportoè considerare i materiali, le parti e i prodotti da movimentare. Ogni tipo di materiale potrebbe richiedere un diverso tipo di sistema di trasporto.Cintura) per garantire un trasporto sicuro ed efficiente. Gli oggetti più piccoli e fragili possono essere trasportati meglio su un nastro trasportatore per ridurre il rischio di smarrimento o danneggiamento, ma anche gli oggetti più ingombranti e meno delicati possono essere movimentati su un trasportatore a rulli.
Identificare le esigenze della tua linea di produzione
Lungo tutta la linea di produzione, ogni fase del processo avrà probabilmente esigenze diverse. Alcuni processi potrebbero richiedere velocità e precisione, mentre altri potrebbero richiedere maggiore interazione umana e flessibilità. Identificare le esigenze della linea di produzione ti aiuterà a scegliere il tipo di sistema di trasporto più adatto a ogni attività.
Ad esempio, se è necessario movimentare i prodotti rapidamente e con un posizionamento preciso, un sistema di trasporto motorizzato potrebbe essere la soluzione migliore. Tuttavia, se la velocità non è un problema, un trasportatore a rulli flessibile a gravità potrebbe essere una soluzione più economica.
Determinare le applicazioni idonee per ciascun sistema di trasporto
I trasportatori motorizzati e a rulli sono adatti a numerose applicazioni diverse e, nonostante possano esserci delle sovrapposizioni, è fondamentale identificare quali applicazioni sono più compatibili con le specificità della propria attività.
Ad esempio, se si accumulano prodotti finiti o pacchi da pallettizzare, un trasportatore a gravità per pallet può essere una soluzione economica ed efficiente per movimentare tali articoli. Se è necessario ispezionare un prodotto mentre è in movimento su un trasportatore, un nastro trasportatore motorizzato può essere un'opzione più adatta, in quanto consente di gestirne meglio la velocità.
Non sai quale sistema di trasporto sia adatto alle tue esigenze? Il nostro team può aiutarti a trovare la soluzione migliore per le tue applicazioni specifiche.
Ci sono diversi fattori da considerare quando si sceglie un trasportatore a rulli che soddisfi le esigenze di un particolare settore:
Capacità di carico e di trasporto: in base al tipo e al peso del materiale da trasportare, vengono selezionati la capacità di carico e di trasporto del trasportatore a rulli, per garantire che soddisfi i requisiti effettivi.
Distanza e altezza di trasporto: in base alla distanza e all'altezza di trasporto effettive, scegliere il modello e la lunghezza del trasportatore a rulli adatti, per garantire che il materiale possa essere trasportato in modo efficace.
Condizioni ambientali: tenendo conto dell'ambiente di lavoro del settore, come temperatura, umidità, sostanze corrosive e altri fattori, scegliere un trasportatore a rulli durevole e resistente alla corrosione per garantire che possa funzionare normalmente in ambienti difficili.
Sicurezza e affidabilità: scegli trasportatori a rulli dotati di dispositivi di protezione di sicurezza ed elevata affidabilità per garantire la sicurezza degli operatori e delle attrezzature e ridurre guasti e tempi di fermo.
Manutenzione e assistenza: considerare i requisiti di manutenzione e assistenza del trasportatore a rulli e selezionare un progetto che sia facile da manutenere e pulire per prolungare la durata dell'attrezzatura e ridurre i costi di manutenzione.
Rapporto qualità-prezzo: considerare il prezzo, le prestazioni e i costi di manutenzione dell'attrezzatura per selezionare un trasportatore a rulli conveniente e garantire un ritorno sull'investimento.
In definitiva, la scelta di un trasportatore a rulli che soddisfi le esigenze di un settore specifico richiede un'attenta valutazione dei fattori sopra menzionati, nonché la comunicazione e la negoziazione con un fornitore di attrezzature professionale per ottenere la soluzione più adatta. Se state cercando un produttore, contattateci oggi stesso: avremo un consulente pronto a rispondere alle vostre domande!
Domande frequenti sui sistemi di trasporto a rulli
I trasportatori a rulli fanno parte di sistemi di movimentazione materiali che utilizzano una serie di rulli cilindrici equidistanti per spostare scatole, materiali, oggetti e componenti attraverso uno spazio aperto o da un livello superiore a uno inferiore. Il telaio dei trasportatori a rulli è posizionato a un'altezza che facilita l'accesso e il carico manuale dei materiali. Gli oggetti trasportati dai trasportatori a rulli presentano superfici rigide e piane che consentono ai materiali di scorrere agevolmente sui rulli.
I trasportatori a rulli possono essere impiegati per applicazioni di accumulo, riduzione dell'inerzia del prodotto e smistamento ad alta velocità. I trasportatori a rulli di comando sono dotati di rulli collegati a un motore tramite una catena, un albero o una cinghia. L'utilizzo di rulli di comando uniforma la velocità di movimentazione dei materiali, può essere reversibile e può essere in grado di spostare le merci da un livello inferiore a uno superiore. Vengono utilizzati in applicazioni bidirezionali in cui il motore del trasportatore può modificare la direzione del movimento di un prodotto.
Un trasportatore a rulli consente al prodotto di muoversi su rulli sfruttando la forza di gravità per spostare il carico. I trasportatori a rulli sono uno dei sistemi di movimentazione dei materiali più semplici ed economici. Funzionano consentendo al prodotto di rotolare lungo la superficie superiore. Quando vengono montati leggermente inclinati, i pezzi iniziano a muoversi sui rulli. Sono ideali per magazzini, impianti di produzione o centri di distribuzione.
La maggior parte dei rulli per questi sistemi di trasporto ha un diametro compreso tra 3,8 e 4,8 cm. Per applicazioni estreme, sono disponibili diametri da 6,3 e 8,9 cm. Configurare il sistema e acquistarlo online è facile. Grazie alla loro leggerezza, possono essere utilizzati sia per applicazioni temporanee che permanenti. Sono disponibili anche supporti a pavimento permanenti o supporti temporanei a treppiede. Per gli angoli, è possibile utilizzare unità curve a rulli.
Trasportatori a rulli a gravità
I trasportatori a gravità, la forma più elementare di trasportatore a rulli, funzionano consentendo ai prodotti di scorrere lungo la linea su rulli in plastica o metallo. I trasportatori a gravità possono essere azionati dalla forza di gravità quando sono posizionati in discesa, oppure manualmente spingendo il prodotto quando sono posizionati su una superficie piana. Questo ha il vantaggio di funzionare senza motorizzazione o consumo di energia, rendendo i trasportatori a gravità un'opzione economica per il trasporto di materiali. I sistemi di trasporto a gravità di GCS sono disponibili con diverse larghezze, lunghezze personalizzabili e moduli sia rettilinei che curvi per offrire la massima flessibilità e prestazioni.
Trasportatori a rulli azionati da catena
Mentre i trasportatori a gravità funzionano spingendo manualmente i prodotti o sfruttando la forza di gravità, i trasportatori a rulli con trasmissione a catena sono azionati da una catena tangenziale motorizzata. Le catene motrici sono integrate nei telai laterali e nei rulli di potenza tramite cuscinetti interni e assi fissi, che consentono sia trasmissioni dirette che a scorrimento per l'accumulo. I trasportatori a rulli con trasmissione a catena di GCS sono ideali per pallet di grandi dimensioni e consentono arresti e trasferimenti tra i rulli per una maggiore versatilità.
Trasportatori a rulli motorizzati
Con i trasportatori a rulli motorizzati, alcuni o tutti i rulli di un trasportatore sono azionati da un motore elettrico per spingere il prodotto lungo la linea. In un sistema tipico, un rullo su nove è azionato da un motore interno e collegato ai rulli non motorizzati tramite una serie di O-ring. Ideali per carichi più piccoli e leggeri, i trasportatori a rulli motorizzati di GCS sono dotati di rulli motorizzati a 24 volt con schede di azionamento incluse. È disponibile una configurazione a zone, con più segmenti di trasportatore indipendenti integrati per consentire la segmentazione, l'accumulo, l'arresto o l'avvio del prodotto in vari punti lungo la linea.
La popolarità dei trasportatori a rulli è dovuta alla loro versatilità e alla capacità di adattarsi a diverse condizioni. I trasportatori a rulli temporanei possono essere spostati dove necessario, mentre i trasportatori a rulli permanenti sono durevoli e robusti. Dalla loro introduzione all'inizio del XX secolo, i trasportatori a rulli hanno trovato impiego in una vasta gamma di settori, con applicazioni convenzionali e non convenzionali.
Velocità- I trasportatori a rulli sono un sistema di trasporto sicuro e veloce, che riduce il rischio di danneggiamento delle merci dovuto a movimentazione errata.
Affidabilità- Uno dei motivi per cui i trasportatori a rulli continuano a essere utilizzati è la loro affidabilità come soluzione logistica duratura.
Efficacia dei costi- I trasportatori a rulli sono durevoli grazie alla loro robustezza e resistenza. L'investimento iniziale viene ammortizzato nel corso dei molti anni di utilizzo.
Efficienza- La velocità con cui i trasportatori a rulli riescono a spostare le merci migliora e ottimizza la movimentazione dei materiali.
Manutenzione- I trasportatori a rulli richiedono una manutenzione limitata grazie alla loro progettazione semplice e al numero esiguo di parti mobili, il che riduce i tempi di fermo dovuti alla movimentazione dei materiali.
Sicurezza- L'utilizzo continuato di trasportatori a rulli ha ridotto significativamente gli infortuni, eliminando la necessità di sollevare e spostare i prodotti manualmente. Questo è uno dei principali vantaggi, poiché gli operatori non devono più sollevare pacchi o contenitori pesanti, un processo che può essere completato utilizzando diversi meccanismi di sollevamento.
Personalizzabile- La versatilità, la flessibilità strutturale e la conformabilità dei trasportatori a rulli consentono di installarli in qualsiasi spazio in cui sia richiesta la movimentazione di prodotti. Ogni trasportatore a rulli deve essere progettato per adattarsi alle condizioni in cui verrà utilizzato.
I trasportatori di tutti i tipi, compresi i trasportatori a rulli a gravità, trovano impiego nella maggior parte dei processi di produzione o confezionamento. Tuttavia, vi sono alcune situazioni in cui l'utilizzo di un trasportatore a gravità può rivelarsi particolarmente vantaggioso. Le seguenti applicazioni sono spesso adatte a questo tipo di trasportatore:
Accumulo
Quando è necessario accumulare prodotti sul trasportatore prima di essere trasferiti alla fase successiva di produzione, un trasportatore a rulli a gravità può essere la soluzione ideale. L'accumulo è comunemente richiesto per i processi di controllo qualità e ispezione, e un trasportatore a gravità può fornire un mezzo semplice ed efficiente per raccogliere prodotti simili per il completamento di tali attività.
Sorting
In un processo di smistamento, il prodotto viene separato in gruppi in base a criteri specifici. Ad esempio, i prodotti potrebbero dover essere smistati per dimensione, forma o colore. Un trasportatore a rulli a gravità può essere utilizzato per spostare il prodotto nell'area appropriata a seconda delle esigenze di smistamento, spesso con l'ausilio di un operatore o di un trasportatore motorizzato, rendendo il trasporto degli articoli smistati meno laborioso e più efficiente.
Raccolta e imballaggio
I processi di prelievo e confezionamento richiedono spesso la movimentazione del prodotto in piccoli incrementi, cosa che può essere facilmente eseguita con un trasportatore a rulli a gravità. Inoltre, poiché questi trasportatori sono tipicamente utilizzati in applicazioni a bassa velocità, può essere più facile per gli operatori tenere il passo con il flusso di prodotti.
Pallettizzazione
Le operazioni di pallettizzazione spesso comportano la movimentazione di oggetti pesanti o di forma irregolare, che possono essere trasportati in modo sicuro ed efficiente utilizzando un trasportatore a rulli. Questi trasportatori possono anche essere dotati di arresti, deviazioni o altri controlli per garantire il corretto posizionamento del prodotto sul pallet.
Trasporto pesante
In alcuni casi, un trasportatore a rulli a gravità può essere la soluzione migliore per trasportare oggetti pesanti o difficili da movimentare con altri tipi di trasportatori. Il trasportatore a gravità 2200 può sopportare carichi fino a 36 kg/m, rendendolo una soluzione versatile e durevole per numerose esigenze di trasporto.
Movimentazione dei materiali
In molte applicazioni di movimentazione dei materiali, i prodotti devono essere movimentati su brevi distanze e un trasportatore a rulli a gravità può rappresentare la soluzione ideale. Questi trasportatori possono essere utilizzati anche in combinazione con altri tipi di trasportatori, come quelli a nastro o a catena, per creare un sistema completo per la movimentazione dei prodotti all'interno della struttura.
Funzionalità aggiuntive
Oltre a essere un modo semplice ed efficiente per movimentare i prodotti, i trasportatori a rulli a gravità offrono anche l'opportunità di integrare funzionalità aggiuntive nel processo. Ad esempio, è possibile aggiungere arresti pneumatici, deviazioni o giunzioni per facilitare il controllo del flusso di prodotto. È inoltre possibile installare scanner sotto i rulli per acquisire dati sul prodotto durante lo spostamento lungo il trasportatore.
I sistemi di trasporto sono macchine con componenti interagenti che dipendono l'uno dall'altro per funzionare correttamente. I vari tipi di trasportatori a rulli sono apparecchiature che necessitano di un programma di manutenzione per garantirne il corretto funzionamento. Per una manutenzione efficace di un sistema ed evitare problemi, è importante programmare controlli regolari dei componenti del trasportatore che contribuiscono alle sue prestazioni complessive.
Fasi di manutenzione del trasportatore
La catena di trasmissione e i cuscinetti a rulli sigillati devono essere oliati. Gli operatori devono essere formati sulle corrette procedure di ispezione relative a cuscinetti, rulli, alberi, cinghie e motori a corrente continua.
I rulli di trascinamento devono essere puliti per evitare intasamenti del sistema. Residui o detriti accumulati durante la movimentazione del materiale devono essere rimossi dalla superficie dei rulli. I detergenti utilizzati sui rulli devono essere prodotti specifici per il rullo in questione. I rulli in acciaio inossidabile, ad esempio, devono essere spruzzati con acqua e poi lavati con un detergente. La manutenzione preventiva può risolvere piccoli problemi prima che diventino gravi e garantire il corretto funzionamento dell'apparecchiatura.
Manutenzione preventiva del trasportatore
La manutenzione preventiva prevede l'esame dei rulli trasportatori per verificarne la flessibilità e la fluidità di movimento, l'usura della catena di trasmissione o della cinghia e il livello dei rulli. I rulli devono muoversi sempre in una direzione. L'oscillazione o l'assenza di movimento dei rulli è indice di un problema, che deve essere risolto immediatamente. Poiché i cuscinetti si deteriorano a causa dell'usura, è necessario controllarli regolarmente.
Come qualsiasi altro utensile, i trasportatori a rulli che operano ininterrottamente sono soggetti a usura e degrado a causa delle condizioni ambientali in cui vengono utilizzati. Temperature elevate e umidità hanno un effetto negativo sui trasportatori a rulli, rendendo necessario un aumento della frequenza dei controlli. Un elemento chiave per il funzionamento continuo e ottimale di un trasportatore a rulli è la presenza di intervalli di fermo macchina che consentano al sistema di raffreddarsi.
Un sistema di trasporto può essere integrato in un'attività in diversi modi per migliorarne l'efficienza e la velocità. Ci sono diversi fattori da considerare prima di installare un sistema di trasporto a rulli per personalizzarlo in base alle esigenze dell'applicazione.
Spazio disponibile
I produttori di sistemi di trasporto considerano lo spazio disponibile durante la progettazione del sistema. Questa fase richiede l'identificazione di punti di interazione, distanze, impedimenti o qualsiasi altra area che possa ostacolare la movimentazione dei materiali. Sebbene i sistemi automatizzati siano i più diffusi, la scelta tra un sistema motorizzato o manuale dipende dalle modalità di utilizzo.
Materiale del telaio del rullo
Il telaio è spesso realizzato in alluminio o acciaio, a seconda del carico sul sistema e del valore della capacità nominale del telaio. I rulli hanno una composizione sostanzialmente più variabile perché entrano in contatto diretto con i prodotti e possono influenzarne il movimento. Alcuni rulli sono rivestiti in plastica o gomma per aumentare l'attrito, mentre altri sono semplicemente tamburi in alluminio o acciaio. Un rullo correttamente selezionato mantiene i prodotti sulla linea senza comprometterne l'integrità.
Misuratore di dimensioni e orientamento dei rulli
Le dimensioni del materiale sul trasportatore, così come la disposizione ideale del trasportatore, devono essere determinate in modo che non ostacolino il movimento dei prodotti. Le dimensioni dei singoli rulli sono determinate dal carico e dalle condizioni di carico. Carichi pesanti e ad alto impatto, ad esempio, richiedono rulli di grandi dimensioni, mentre carichi lenti e a basso impatto richiedono rulli più piccoli.
La spaziatura dei rulli viene determinata stimando la lunghezza del carico a contatto con la superficie del trasportatore e calcolando la spaziatura in modo che tre rulli siano sempre a contatto con tale superficie. I rulli con altezza elevata vengono utilizzati per carichi più larghi della larghezza del telaio del trasportatore. I rulli con altezza ridotta vengono utilizzati per contenere i prodotti all'interno del telaio del trasportatore a rulli.
Capacità di carico
Una volta configurato il sistema e definito uno schema, è necessario stabilire la quantità di materiale che può trasportare. Il sovraccarico di un sistema può causare malfunzionamenti o interruzioni del lavoro. La lunghezza complessiva, la larghezza del piano di carico e il sistema di azionamento influiscono sulla capacità di carico. I trasportatori a rulli a gravità sono ideali per merci a fondo piatto, di peso da leggero a medio, come contenitori, scatole e sacchetti, ma non possono essere utilizzati con geometrie estremamente delicate e ingombranti come componenti elettronici e componenti di produzione.
Velocità del sistema
La velocità di un sistema di trasporto si misura in piedi al minuto (fpm). La velocità media della maggior parte dei sistemi di trasporto è di 65 piedi al minuto, ovvero la velocità a cui cammina una persona che trasporta un carico di 50 libbre (22,7 kg). Sebbene questa sia una velocità media, la velocità di un sistema di trasporto a rulli può essere regolata in base all'applicazione.
Configurazione del sistema di trasporto a rulli
I sistemi di trasporto a rulli sono disponibili in un'ampia gamma di forme, stili, dimensioni e configurazioni. Possono essere dritti, angolati, orizzontali o curvi, con tasche o listelli, nonché con telai a Z. Se è necessario attraversare centinaia di metri, si dovrebbe prendere in considerazione un design più efficiente, come un trasportatore a rulli ad albero lineare, per risparmiare energia. I trasportatori a rulli possono essere installati in qualsiasi struttura o impianto, purché si presti attenzione a ciascuno dei fattori relativi al loro utilizzo.
Sistema di azionamento
Il sistema di azionamento sposta i materiali su un sistema di trasporto automatizzato ed è dotato di cuscinetti di contrasto per mantenere le merci in movimento. La praticità dei sistemi di azionamento risiede nella loro capacità di movimentare le merci in entrambe le direzioni e di essere posizionati al centro del sistema, all'inizio o alla fine.
A seconda del design del sistema di azionamento, questo può essere a velocità singola o variabile, azionato da un motore a 24 V CC collegato a ingranaggi, rulli o un albero. Gli azionamenti a velocità variabile consentono di variare la portata del materiale.
Comportamento, controllo e ambiente
La mobilità del prodotto, il controllo e il posizionamento di un trasportatore a rulli sono ulteriori fattori critici da considerare durante la progettazione di un trasportatore a rulli. Il funzionamento di un trasportatore a rulli può essere influenzato da calore, polvere, sporco e umidità, che potrebbero richiedere l'utilizzo di modelli più resistenti, come quelli con trasmissione ad albero o a catena. I modelli a pressione zero con temporizzazione di precisione sono ideali per condizioni in cui è possibile una contropressione. Sebbene i modelli a gravità abbiano una struttura semplice, sono soggetti agli stessi effetti di deterioramento dei trasportatori a rulli più complessi.
Sicurezza del sistema di trasporto
L'Amministrazione per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro (OSHA) regolamenta i sistemi di trasporto, che devono soddisfare gli standard di sicurezza federali. Le normative sono note e rispettate da tutti i produttori di sistemi di trasporto. I sistemi di trasporto rappresentano una strategia preventiva che evita al personale di dover sollevare e trasportare oggetti pesanti.
Un trasportatore a rulli utilizza rulli di movimentazione per trasportare prodotti confezionati. Il suo principale vantaggio è la possibilità di regolare altezza e inclinazione. Richiede una manutenzione piuttosto ridotta. È un sistema ergonomico e lavabile, adatto a prodotti di dimensioni tali da essere costantemente a contatto con tre rulli di movimentazione.
Se si desidera investire in un trasportatore a rulli, è importante:
Definire con precisione i parametri riguardanti gli oggetti da trasportare: tipologia, dimensioni e peso.
Considerate il vostro campo di applicazione: l'industria alimentare, ad esempio, richiederà di investire in un trasportatore a rulli in acciaio inossidabile.
Definire il percorso che il trasportatore dovrà percorrere: elementi rettilinei, curve, ecc. Un trasportatore a rulli consente percorsi più complessi rispetto a un trasportatore a nastro.
Determinare il tipo di azionamento: manuale (gli operatori spostano i prodotti sui rulli) o motorizzato.
Segui questa semplice procedura per aiutarti a scegliere il modello corretto di trasportatore:
1. Scegli la larghezza del trasportatore in base alle dimensioni del prodotto. Lascia almeno 2,5 cm di spazio libero su ciascun lato. Considera larghezze maggiori o guide laterali se il prodotto può scorrere lateralmente.
2. Decidi la lunghezza del tavolo a rulli di cui hai bisogno. Si possono facilmente collegare tavoli di 1,5 o 3 metri. Aggiungi sezioni curve per ottenere la disposizione desiderata.
3. Controllare la tabella dei carichi nominali che mostra la capacità di carico di ciascun rullo. Utilizzare rulli leggeri da 1,5" per carichi di prodotto inferiori a 100 libbre. Utilizzare rulli e telai da 1,9" per carichi medi per carichi superiori a 100 libbre. Sono disponibili nastri trasportatori per carichi pesanti con rulli da 2,5", 2-9/16" e 3,5" per carichi estremamente pesanti.
4. Se necessario, scegliere i punti di supporto per le gambe del trasportatore. Prevedere un supporto a intervalli di 1,5, 2,4 o 3 metri per tutti i carichi.